CORSO VIOLENZA DI GENERE

Si svolgerà sabato 8,22 e 29 febbraio un corso sulla violenza di genere presso la Fondazione Marazza a cura del Centro Anti Violenta Area Nord Novarese.
Si svolgerà sabato 8,22 e 29 febbraio un corso sulla violenza di genere presso la Fondazione Marazza a cura del Centro Anti Violenta Area Nord Novarese.
Si svolgerà sabato 1° febbraio alla ore 15,30 presso la Fondazione Marazza la presentazione del libro “L’allenatore di Aushwitz” a cura di Giovanni Cerutti.
Qui di seguito il calendario degli incontri di aggiornamento Febbraio – Marzo 2020. Per iscriversi occorre scaricare e compilare il modulo di iscrizione.
Sabato 18 gennaio, con una lettura animata dedicata ai piccoli lettori della Fondazione Marazza, avrà inizio il progetto “Libri per crescere” organizzato dal Centro Rete del Sistema bibliotecario del Medio Novarese in collaborazione con le biblioteche aderenti.
Giovedì 9 gennaio la professoressa Fiorella Mattioli Carcano ha donato alla Fondazione la copia di sua proprietà della prima edizione del volume delle Poesie di Ernesto Ragazzoni, pubblicata a Torino dall’editore Giovanni Chiantore nel 1927.
Sabato 18 gennaio riprendono le letture ad alta voce di “ABBRACCI DI LIBRI”. Il primo incontro si svolgerà alle h 10:30 in fonoteca, dove l’artista PIGI leggerà “Un racconto senza frontiere”.
Si svolgerà sabato 25 gennaio alle ore 16 la manifestazione “Letture per la memoria”. Accompagnerà al violoncello Alberto Musetti.
Sabato 11 gennaio omaggio a De André nel 21esimo anniversario della sua scomparsa. Dalle ore 20.30 nella Fonoteca della Biblioteca Marazza: palco aperto, con microfono e strumenti a disposizione di chi avrà voglia di cantare e raccontare, ricordando così il grande cantautore ligure.
Si svolgerà dal 14 al 21 dicembre il mercatino di Natale della Fondazione Marazza.
Si svolgerà sabato 21 dicembre alle ore 15 l’incontro con il Gruppo di lettura presso la Fondazione “Achille Marazza”
Si segnala che l’evento con Alessandro Barbero previsto per sabato 7 dicembre è stato annullato.
Venerdì 13 dicembre ore 21
Nel Salone d’Onore Natale, le immagini della tradizione Conferenza-proiezione di Walter Fochesato, esperto di tradizioni artistiche e autore di “Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca” e di “Auguri di buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali”.
Si svolgerà sabato 14 dicembre alle ore 15 la cerimonia del Premio “Storia di Natale” 2019. L’evento è realizzato in collaborazione con Le Rane – Interlinea
Sabato 7 dicembre alle ore 16.30 si terrà la presentazione del libro TRAGUARDI Edito da il Babi Editore.
Sabato 30 novembre alle ore 16, presso il salone d’onore. Tra fascismo e democrazia, tra guerre e ricostruzione: il cambio di paradigma negli studi leonardeschi in Italia nel ventennio 1935-1955. Conferenza di Edoardo Villata. Introduce Giovanni Cerutti.
La Fondazione Marazza è lieta di ospitare dal 26 novembre al 7 dicembre 2019 presso la Sala delle Colonne la mostra bibliografica “JELLA LEPMAN – UN PONTE DI LIBRI” promossa da IBBY ITALIA.
Incontro del Gruppo di lettura presso la Fondazione Achille Marazza sabato 23 novembre alle ore 15.
Si svolgerà sabato 23 novembre alle ore 16 presso il salone d’onore della Fondazione Marazza la presentazione del libro CATGIRL di Valentina Manzetti.
Sabato 16 novembre alle ore 15.30 si terrà presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza il convegno dal titolo: “La digitalizzazione dei documenti della Riviera d’Orta e il restauro degli Statuti del 1340 di Castelletto Sopra Ticino”.
Martedì 12 novembre presso la Facoltà di Architettura di Roma il prof. Richard Wittman dell’Art History Department, University of California, Santa Barbara, ha tenuto una conferenza dal titolo “Intorno alla ricostruzione della basilica di San Paolo, 1823”.
Si svolgerà dall’8 al 22 di novembre la mostra fotografica dal titolo “1969 … rivoluzionari di paese” con le fotografie e l’allestimento di Fortunato Vanini. Testi e consulenza storica di Marcello Giordani. Inaugurazione venerdì 8 novembre ore 16.
Sabato 9 novembre alle ore 16 si terrà la presentazione del romanzo “Latitudini” di Rodrigo Boggero.
Sabato 9 novembre alle ore 16 presso la Cantina del Museo La Manera di Santa Cristina di Borgomanero si terrà la conferenza a cura di Maria Luisa Fanchini e Alberto Gemelli.
Ecco il programma degli incontri di aggiornamento Ottobre/Novembre 2019 presso la Fondazione Achille Marazza.
Si svolgerà sabato 26 ottobre alle ore 10.30 presso la Fondazione Marazza la cerimonia di consegna del Premio Borgomanerese dell’anno XXXI edizione 2019.
Si terrà sabato 26 ottobre alle ore 15 l’incontro del Gruppo di lettura con la presentazione e la discussione del libro di Edith Wharton “L’età dell’innocenza”.
Venerdì 18 ottobre alle ore 16 presso il Salone d’Onore si terrà la proiezione dei cortometraggi finalisti e la cerimonia di premiazione dei vincitori. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC
Si svolgerà dal 18 al 26 di ottobre presso la Sala delle Colonne alla Fondazione Marazza la mostra seguente:
Sabato 12 ottobre alle ore 16 presentazione del libro Vino Amaro con l’autrice Maria Josefina Cerutti.
Venerdì 20 settembre ore 21 Alfio Caruso presenta “Una lunga penna nera” presso la Baita degli alpini a Borgomanero.
Sabato 21 settembre alle 16.30, per l’iniziativa Ospiti del Sabato, la Fonoteca ospiterà la presentazione del libro Il Cammino di Lara Chiesa, edizioni Effedì, moderata dalla giornalista Barbara Cottavoz.
Venerdì 13 settembre Tiziano Leonardi in conferenza presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza.
Sarà dedicato al romanzo “Tre piani” di Eshklov Nevo il prossimo incontro del gruppo di lettura previsto per il 14 settembre alle ore 15.
Sabato 14 settembre si terrà la presentazione del libro di Erica Gibogini “Rose bianche sull’acqua”, un giallo ambientato a Orta.
Mercoledì 4 settembre alle ore 20 presso la Fondazione Marazza si terrà la cena di beneficenza a favore della Fondazione Achille Marazza.
Disponibile il programma della Festa dell’Uva presso la Casa Marazza di Borgomanero.
Per la rassegna “Un paese a 6 corde” – sabato 3 agosto alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza si terrà il concerto del Duo Sfera con Daniele Fabio e Giulio Tampalini
Sarà dedicato al romanzo di Pascal Mercieri “Treno di notte per Lisbona” il prossimo incontro del gruppo di lettura previsto per sabato 27 luglio alle ore 17.
Concerto per chitarra – Maestro Riccardo Pampararo – 21 luglio alle ore 21,15
Giovedì 18 luglio ore 21,30 in collaborazione con Ottica Bacchetta e Gruppo di Lettura.
Si svolgerà sabato 20 luglio alle ore 8.45 presso la Collegiata di San Bartolomeo la S.Messa in occasione dell’anniversario della nascita dell’On. Avv. Achille Marazza.
Si svolgerà venerdì 5 luglio alle ore 21 presso Villa Marazza la serata dal titolo “Mina io non ti conosco” a cura di Marianna Valloggia.
Giovedì 27 giugno alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza – Faber 70-73 parole e musica.
Sabato 29 giugno alle ore 15.30 per l’incontro del gruppo di lettura è prevista la presentazione e la discussione del romanzo “Resoconto” di Rachel Cusk.
Si terrà sabato 22 giugno alle ore 17 la conferenza del prof. Angelo Vecchi dal titolo: “L’indisposizione artistica del 1904 a Borgomanero”
Concerti ad ingresso gratuito il 20, 21 e 22 giugno presso la Villa Marazza
Sabato 15 giugno alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza si terrà il convegno “San Michele alle Verzole”
Si svolgerà dall’8 al 15 giugno 2019 la mostra del maestro Arturo Gibellino presso la Fondazione Achille Marazza.
Gran ballo del lago dalle 15.30 alle 17-00 con valzer, quadriglie e contraddanze.
7 giugno alle ore 21 – concerto dedicato a Fabrizio De andrè