INCONTRO SABATO 12 GENNAIO

Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 15 in fonoteca si terrà l’incontro del gruppo di lettura, si discuterà del film Apocalypse Now di Francis Ford Coppola.
Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 15 in fonoteca si terrà l’incontro del gruppo di lettura, si discuterà del film Apocalypse Now di Francis Ford Coppola.
Comunicazione relativa alla data del colloquio, ai nominativi dei candidati ammessi alla prova e alla Commissione di esame e alla graduatoria finale.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di un posto di aiuto bibliotecario cat. C – posizione Economica C1 della Fondazione Achille Marazza.
Sabato 26 gennaio alle ore 16 presso il Salone d’Onore Marco Scardigli presenta: “Évelyne. Il mistero della donna francese”. Introduce Angelo Vecchi, storico e saggista.
Si svolgerà sabato 2 febbraio 2019 alle ore 16 presso la Fondazione Marazza una conferenza dal titolo “Missione Luna” a cura di Stefano Giuliani e Alessandro Mortarino.
Domenica 3 febbraio – visita guidata alla Sinagoga e Museo Ebraico di Vercelli. Organizzazione e prenotazione Cusio Viaggi 0322 844441 Partenza dal piazzale antistanti la stazione ferroviaria alle ore 14.
Dal 18 al 31 gennaio presso la Fondazione Achille Marazza si svolgerà la mostra dal titolo Lager. A cura dell’Associazione Culturale Stella Alpina.
Venerdì 25 gennaio alle ore 17 presso la Fondazione Achille Marazza, conferenza e presentazione del libro: “Nell’abisso del lager, voci poetiche sulla Shoah”.
Conferenza: “Questioni di cuore. Le malattie cardiovascolari nelle donne: come prevenirle e curarle”
Sabato 15 dicembre ore 15 presso la sezione arte.
La biblioteca Marazza rimarrà chiusa dal 23 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019
Sabato 1 dicembre alle ore 16 presso il salone d’onore di Villa Marazza si terrà la presentazione del libro di Pietruccio Montalbetti “Amazzonia – Io mi fermo qui”.
Mostra di Maurizia Sala da sabato 1 dicembre a sabato 15 dicembre presso la Fondazione Marazza
Sabato 1 dicembre alle ore 10,30 presso la fonoteca della Fondazione Achille Marazza si terrà lo spettacolo “Storia di un melo di Natale” lettura animata di Guido Tonetti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “L’amore non è mai una scusa” presso Villa Marazza
Sabato 24 Novembre alle ore 10.30 presso la fonoteca della Fondazione Marazza si terrà un incontro con il Dott. Ernesto Bodini sul tema dei vaccini.
INVITO ALLA LETTURA Scuole primaria e secondaria inferiore ♦ Storie che aiutano a “pensare” Protagoniste saranno storie che aiutano a riflettere sul mondo in cui viviamo. Il laboratorio prevede l’ascolto delle letture ad alta voce e un’attività creativa. Durata: 90 – 120 minuti
SABATO 24 NOVEMBRE – ore 15
Borgomanero al femminile sarà il titolo del nuovo numero dei “Quaderni Borgomaneresi”, che riprendono la pubblicazione vent’anni dopo l’inizio dell’impresa primigenia. E questo è il bando per collaborare alla redazione del nuovo volume.
La Fondazione Achille Marazza, in collaborazione con la Regione Piemonte, con il Comune di Borgomanero e con il sostegno di Kiwanis Club Borgomanero, bandisce la ventitreesima edizione del Premio Nazionale di poesia e traduzione poetica “Achille Marazza”.
Sabato 24 novembre alle ore 16 presso la Fondazione Marazza verrà presentato il volume “Borgomanero le cartoline raccontano 100 anni di storia” a cura di Eugenio Masseroni.
Sabato 17 novembre 2018 – ore 16, presso la Fondazione Marazza si svolgerà “Tra i banchi di scuola”, viaggiare nei ricordi per ritrovarti tra i banchi di scuola. Ricordare cose lontane, rivedere compagni e sentire profumi di un tempo. A cura di Alessandro Sorrentino.
Dal 10 al 24 novembre 2018 presso la Fondazione Marazza si terrà la mostra di scultura “Sospesi a un filo” di Dino Damiani.
Sabato 10 novembre ore 16 presso il Salone d’Onore di Villa Marazza – L’eredità politica di Giacomo Luigi Borgna.
E’ stato pubblicato il bando per il Premio Casa della Fantasia 2019. Termine per la presentazione delle opere 31 gennaio 2019
SABATO 27 OTTOBRE – ore 15
E’ stato pubblicato il bando per la selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore cat. D – posizione Economica D1 della Fondazione Achille Marazza.
I nonni questi sconosciuti. Alcuni libri per conoscerli almeno un po’.
1918-2018. Cento anni dalla fine della grande guerra. Proposte di letture per ragazzi
In occasione della canonizzazione di Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, la Fondazione espone fotografie e documenti che testimoniano la reciproca stima e la sincera amicizia fra Achille Marazza e Giovanni Battista Montini.
Costituzione italiana, Articolo 3, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge…” Questa bibliografia di testi reperibili nella nostra biblioteca centro rete vi invita a conoscere, comprendere, riflettere.
Si svolgerà venerdì 5 ottobre alle ore 16, presso il salone d’onore della Fondazione Marazza, la Conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di catalogazione e digitalizzazione delle stampe d’arte antiche e moderne.
Si svolgerà dal 6 al 20 ottobre 2018 presso la Fondazione Marazza la mostra retrospettiva opere e stili dal 1970 di Antonia Giromini. L’inaugurazione avrà luogo sabato 6 ottobre alle ore 16.30
Le letture animate del sabato mattina per i bambini a partire dai 3 – 4 anni proseguiranno fino a DICEMBRE Sabato 29 settembre ANDREA LONGHI nella FONOTECA della Fondazione “A. Marazza”, terrà uno spettacolo liberamente tratto da “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak
Gli incontri si rivolgono innanzitutto a bibliotecari, insegnanti, animatori culturali, ma possono essere seguiti anche dai genitori, dai nonni e da chiunque sia interessato ai temi trattati.
Si inaugura sabato 15 settembre la mostra dal titolo Sergio Bonfantini 108 presso la Fondazione Marazza di Borgomanero.
SABATO 15 SETTEMBRE 2018 – ORE 15 Introduce i romanzi il prof. Tiziano Leonardi
Giovedì 6 settembre la Fondazione Marazza ha organizzato una serata dedicata alla cucina e alla cultura che si è aperta con una visita alla villa guidata dalle volontarie di Villa Marazza seguita da una cena a scopo benefico nella memoria dell’”Osteria Marazza”, luogo in cui l’onorevole A. Marazza accoglieva gliLeggi tutto
Lunedì 3 settembre ore 21 Alberto Toscani: “L’incredibile destino del campione Gino Bartali” Martedì 4 settembre ore 21 Andrea Avvenuto: “Medio Oriente senza pace”
E’ stato pubblicato il nuovo video di presentazione della Fondazione Marazza. Gli attori Guido Tonetti ed Eleonora Pizzoccheri, ci guidano alla scoperta del fascino della Villa e dei tesori in essa contenuti.
Per la rassegna teatrale Confini – 15° Edizione mercoledì 5 settembre alle ore 21 si terrà lo spettacolo di Matthias Martelli IL PRIMO MIRACOLO DI GESU’ BAMBINO
Ovvero “Ricette e Convivialità di Casa Marazza”
Chiusura Estiva Fondazione Marazza SEZIONE ADULTI dal 5 al 27 agosto compresi; SEZIONE RAGAZZI dall’11 al 27 agosto compresi; Centro Rete del Sistema Bibliotecario: dal 10 agosto al 10 settembre
Si terrà domenica 2 settembre ad Arona presso il Parco della Rocca la prima edizione del Festival e del Premio Letterario dei Gruppi di Lettura.
Si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 10 presso la Fondazione Marazza la presentazione del volume “Sacri Monti Scenografie e Piani Urbanistici”
Alcuni consigli di lettura della Biblioteca Marazza-Sezione Ragazzi
Inaugurazione sabato 16 giugno alle ore 17 presso la Fondazione Marazza della mostra personale di Giorgio Chiesi.
Viva le vacanze così possiamo leggere di più, e ciò che vogliamo! Ecco dunque alcuni consigli di lettura della Biblioteca Marazza-Sezione Ragazzi
SABATO 16 GIUGNO 2018 – ORE 16 PRESENTAZIONE IL MUSEO DELL’INNOCENZA DI ORHAN PAMUK Premio Nobel 2006 Per conoscere come funziona il gruppo di lettura clicca qui
Sabato 9 giugno alle ore 16 presso la Villa Marazza presentazione del testo a cura dell’autore.