Servizio Civile 2025
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile 2025!
Alla Fondazione Marazza saranno aperte due posizioni. Le candidature vanno effettuate entro le 14 del 18 febbraio.
Rebus Primo Levi
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio alle 16 Paola Valabrega presenterà il suo libro “Rebus Primo Levi” a dialogo con Giovanni Cerutti
Nosferatu
Venerdì 17 gennaio alle 21, nel salone d’onore verrà proiettato il film Nosferatu (1922) diretto da Friedrich Wilhelm Murnau. In occasione dell’uscita del remake, diretto da Robert Eggers
Letture con i ragazzi di Anffas
Ripartono le letture per i più piccoli a cura di Francesca Amat e i ragazzi di Anffas
Gruppo di lettura – Ogni mattina a Jenin
Sabato 18 gennaio alle 15, il gruppo di lettura si riunisce per leggere e discutere il romanzo “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa
Cinema a Villa Marazza
Da quest’anno alle iniziative della Fondazione Marazza si aggiungono le proiezioni di film.
Per conoscere la programmazione gli utenti possono iscriversi all’apposita newsletter contattandoci su questi canali.
Fare musica insieme
Sabato 18 gennaio dalle ore 10:30 alle 12:30 un appuntamento formativo rivolto a volontari e genitori, a cura della Scuola di Musica Dedalo
Chiusura natalizia
La Fondazione Marazza sarà chiusa dal 21 dicembre al 6 gennaio. Buone feste!
Mercatino di Natale
Torna il mercatino natalizio dei libri della Biblioteca Marazza!
Gruppo di Lettura – Tre racconti di Flaubert
Sabato 14 dicembre alle 15 nella sezione arte, il gruppo di lettura si riunisce per parlare di “Tre racconti” di Gustave Flaubert
Storia di Natale 2024
Sabato 14 dicembre alle 15, torna il Premio Storia di Natale, giunto alla sua trentesima edizione.
Storia della Cina
Giovedì 19 dicembre alle 18, “Storia della Cina”, un incontro a cura di Valentina Turetta
Calendario NpL per il mese di dicembre
È online il calendario delle letture NpL per il mese di dicembre alla Biblioteca Marazza e nelle altre biblioteche del sistema
Variazione orario
In segno di partecipazione al lutto, sabato 7 dicembre la Fondazione resterà chiusa al pubblico dalle 11.00 alle 12.15, durante la celebrazione delle esequie del professor Eugenio Borgna.
Il Giubileo, il Concilio e la nostra terra
Sabato 7 dicembre alle 16, presentazione del libro “Roma, Nicea, Novara. Il Giubileo, il Concilio e la nostra terra” edito da Stampa Diocesana Novarese. Interviene l’autore Paolo Milani.
La montagna in Piemonte tra ‘800 e ‘900
Apre al pubblico la mostra “La montagna in Piemonte nella pittura di maestri paesaggisti tra fine ‘800 e primi ‘900” dalla collezione del Dottor Cammarano.
La mostra sarà visitabile nell’atrio di Villa Marazza dal giovedì al sabato, dalle 15 alle 18 fino al 7 dicembre.
Calendario Npl di novembre
È online il calendario degli appuntamenti “Nati per Leggere” del mese di novembre!
VARIAZIONE ORARIO
COMUNICHIAMO CHE NEL POMERIGGIO DI SABATO 30 NOVEMBRE LA SEZIONE RAGAZZI SARÀ CHIUSA AL PUBBLICO.
PER LA RESTITUZIONE DEI LIBRI RIVOLGERSI ALLA SEZIONE ADULTI.
LA MATTINA LA SEZIONE SARÀ APERTA REGOLARMENTE.
GdL – Il diario di Jane Somers
Sabato 23 aprile alle 15, il Gruppo di Lettura si riunisce per presentare e discutere il romanzo di Doris Lessing “Il diario di Jane Somers”
Lo specchio è l’altro
Sabato 23 novembre alle 17, “Lo specchio è l’altro”. Cerimonia conclusiva del corso di scrittura organizzato da IT Leonardo Da Vinci di Borgomanero.
Paolo Di Paolo – Rimembri Ancora
Sabato 30 novembre alle 16, Paolo DI Paolo presenta il libro “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola”. L’evento rientra nel Festival Scrittori&Giovani
Variazione orario
Nel pomeriggio di sabato 16 la sezione ragazzi aprirà al pubblico alle ore 17:00. Per la restituzione dei libri rivolgersi alla sezione adulti.La mattina l’apertura al pubblico si svolgerà regolarmente.
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla presa in carico
Sabato 9 novembre dalle 9 alle 13, ospiteremo la conferenza “La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla presa in carico” organizzata da Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Premio di Poesia 2025
È online il bando del Premio di Poesia Città di Borgomanero – Achille Marazza 2025
Donne senza paura
Sabato 16 novembre alle 16, Danilo Sacco presenta il libro “Donne senza paura” a dialogo con Patrizia Martini. Letture di Laura Basili. Evento patrocinato dall’assessorato agli eventi e alle pari opportunità.
Storie e misteri da brivido
Giovedì 31 ottobre dalle 17.15, “Storie e misteri da brivido” con Alice Salvoldi e il Mago Alex. Per bambini dai 6 ai 10 anni.
Notte horror a Villa Marazza
Giovedì 31 ottobre alle 21, festeggeremo Halloween con una proiezione di film horror nel salone d’onore. Dress code: un costume più spaventoso possibile
Variazione orario
SEGNALIAMO CHE GIOVEDÌ 31 OTTOBRE LA BIBLIOTECA CHIUDERÀ ALLE 16 PER PERMETTERE LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI HALLOWEEN.
SABATO 2 NOVEMBRE LA FONDAZIONE MARAZZA SARÀ CHIUSA.
SEGNALIAMO INOLTRE CHE A PARTIRE DAL 5 NOVEMBRE L’ORARIO DI APERTURA POMERIDIANO SARÀ: 14.15 – 18.30.
Gruppo di Lettura – La morte a Venezia
Sabato 26 ottobre alle 15, nella sezione arte della biblioteca, il Gruppo di Lettura si riunisce per discutere il romanzo “La morte a Venezia” di Thomas Mann
Borgomanerese dell’anno 2024
Sabato 26 ottobre alle 10.30 nel salone d’onore, XXXVIesima edizione del premio “Borgomanerese dell’anno”
Baby Point
Mercoledì 16 alle 18, nella sezione ragazzi della biblioteca, verrà inaugurato il Soroptimist Baby Point
Il bosco dove tutto cominciò
SPOSTATA ALLE 18
Sabato 26 ottobre alle 18, presentazione del libro “Il bosco dove tutto cominciò” con l’autore Tommaso Sacchi in dialogo con Giovanni Cerutti
ORARIO INVERNALE
SEGNALIAMO AGLI UTENTI CHE DA MARTEDÌ 8 OTTOBRE TORNERÀ IN VIGORE L’ORARIO INVERNALE. PERTANTO LA BIBLIOTECA MARAZZA SARÀ APERTA ANCHE IL SABATO POMERIGGIO DALLE 14 ALLE 18.30.
Storie di Natale per i bambini in ospedale
Parte il 2 ottobre la campagna per donare libri di Natale a ospedali pediatrici e pediatrie, anche oncologiche.
Alla scoperta dello Snoezelen
Sabato 12 ottobre presso la Fondazione Marazza di Borgomanero si svolgerà un’intera giornata dedicata Alla scoperta dello Snoezelen a cura di Snoezelen in valigia
Dove dormi la notte
Sabato 12 ottobre alle 17, nel salone d’onore, Michele Marziani racconta il suo libro “Dove dormi la notte -Un racconto di Resistenza, pesca e socialismo”
Passeggiata dell’Orchino di Cima
Domenica 6 ottobre ritorna la Passeggiata dell’Orchino di Cima a cura dei volontari Nati per Leggere e del Museo la Manèra di Santa Cristina a Borgomanero, un percorso nella natura arricchito da tanti racconti e da letture speciali.
Il cinema di Ken Loach
Sabato 19 ottobre alle 16, Giorgio Barberis e Roberto Lasagna presentano il loro libro “Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza”
Storia di Natale 2024
È online il bando per la nuova edizione del premio letterario “Storia di Natale” 2024
I nutrimenti affettivi
I NUTRIMENTI AFFETTIVI. Come promuovere la crescita emotiva e relazionale dei bambini in età 0-3 anni – un ciclo d’incontri di gruppo rivolti a futuri e neo genitori, nonni e altre figure educative, a cura di Ilaria Quercioli
La Casa della Fantasia 2024/25
Al via l’edizione 2024/25 del premio “La Casa della Fantasia” UN RACCONTO DI NATALE ALLE PORTE, scoprite tutti i dettagli nel bando allegato.
Variazione orario
SI COMUNICA CHE VENERDÌ 4 OTTOBRE LA BIBLIOTECA MARAZZA APRIRÀ ALLE 14.45. L’ORARIO MATTUTINO RIMARRÀ INVARIATO.
Una conferenza di Cesare Baldi
Venerdì 4 ottobre alle 21 nel salone d’onore: una conferenza di Cesare Baldi dal titolo “La chiesa per il mondo che verrà”. L’evento fa parte del Festival della Dignità Umana.
Una conferenza di Chiara Giaccardi
Mercoledì 2 ottobre alle 21, nel salone d’onore di Villa Marazza: una conferenza di Chiara Giaccardi dal titolo “Quali passi verso una società libera, giusta e sostenibile?”. L’evento fa parte del Festival della Dignità Umana
SAM 2024
Il programma per la “Settimana dell’allattamento materno” 2024
Letture all’Emporio Borgo Solidale
Sabato 28 settembre dalle 10.30 alle 12 ci trovate all’Emporio Borgo Solidale per delle letture per famiglie e bambini dai 3 anni in su
Letture con i ragazzi di Anffas
Dal 24 settembre alle 17.30, nella sezione ragazzi della biblioteca, ripartono le letture con Francesca Amat e i ragazzi di Anffas
Biden, Harris, Trump e il destino del mondo
Venerdì 20 settembre alle 18, conversazione con Alessandro Carrera in occasione della prossima uscita del suo libro “I vecchi, i giovani e gli strani. Biden, Harris, Trump e il destino del mondo”
Andare per i luoghi dell’editoria
Sabato 21 settembre alle 16, Roberto Cicala presenta il libro “Andare per i luoghi dell’editoria”. Intervengono Francesca Rigotti e Alessandro Carrera. Modera Giovanni Cerutti.