Buon compleanno Joan Baez!

In occasione degli 80 anni di Joan Baez, condividiamo un articolo del direttore Giovanni Cerutti
In occasione degli 80 anni di Joan Baez, condividiamo un articolo del direttore Giovanni Cerutti
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: è uscito il nuovo bando per il 2021.
La Fondazione Marazza rende disponibili due posti, uno per la Sezione Adulti e uno per la Sezione Ragazzi.
Sabato 16 gennaio 2021 – ore 15
INCONTRO ON LINE
Presentazione e discussione del romanzo Patria di Fernando Aramburu
Una letterina indirizzata all’anno nuovo, dai protagonisti della Sezione ragazzi… Scoprite chi sono!
Una nuova immagine per raccontare cinquantanni di storia
L’assessorato comunale alla Cultura, il Centro culturale “Don Bernini” e la Fondazione Marazza hanno indetto un bando per la prima edizione del premio di poesia “Città di Borgomanero – Achille Marazza”
La Biblioteca Marazza sarà chiusa dal 24 dicembre al 6 gennaio. Buon Natale e felice anno nuovo!
I risultati saranno resi pubblici sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10:30 durante un evento trasmesso sulla Pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Marazza.
Edizione 2020
Libri laboratori arte incontri – 5 dicembre 2020-6 gennaio 2021
Un progetto di Le rane Interlinea con Fondazione Marazza, sostenuto da Regione Piemonte
Laura Scuderi vince il premio Storia di natale 2020: sabato 12 dicembre cerimonia online con bambini da tutta Italia
Il Festival internazionale scrittori&giovani 2020 si svolge online e per la prima volta collabora anche la Fondazione Marazza. All’evento del 24 novembre, che avrebbe dovuto svolgersi in presenza, interverrà anche il direttore Giovanni Cerutti.
L’iniziativa del museo egizio di Torino ricorda uno degli architetti di cui la Fondazione Marazza conserva l’archivio, facendo luce su un aspetto poco noto del suo lavoro.
In attesa di ripartire al più presto con le nostre attività, vi proponiamo una serie di consigli di lettura del direttore Giovanni Cerutti pubblicati in questi giorni su “La Voce di Novara”
Domenica 25 ottobre dalle 10 alle 18, Villa Marazza sarà aperta al pubblico per le visite guidate organizzate dal FAI Giovani dell’Alto Novarese. Per prenotarsi: www.giornatefai.it
SABATO 24 OTTOBRE – ORE 16
Nel Salone d’Onore
L’INFORMAZIONE OGGI: INTERNET E I SOCIAL
Incontro con Danilo Sacco, autore del saggio
LA (DIS)INFORMAZIONE AI TEMPI DI INTERNET
Sabato 24 ottobre alle 10.30
Nel Salone d’Onore
Cerimonia di consegna XXXII “PREMIO BORGOMANERESE DELL’ANNO” edizione 2020
Continua la collaborazione tra la Fondazione Achille Marazza e il Laboratorio di geomatica per i beni culturali del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design.
Sabato 17 ottobre alle 16:00 – nel Salone d’Onore
Inaugurazione della mostra (17 ottobre-4 novembre) con catalogo edito da Interlinea “Gioielli su carta. Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all’Italia”
In occasione dell’anniversario della nascita di Luis Sepúlveda, pubblichiamo due video per rendere omaggio a questo grande autore, realizzati grazie al contributo di tutti i lettori della Fondazione Achille Marazza, Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura.
Domenica 4 ottobre alle ore 10:30 la città di Domodossola celebra la Repubblica Partigiana dell’Ossola.
Sarà presente anche il direttore Giovanni Cerutti per un approfondimento storico.
Sabato 10 ottobre 2020 – ore 15 – FONOTECA
Protocollo sicurezza Covid-19: distanziamento – obbligo uso mascherina – disinfezione mani
Presentazione e discussione del romanzo L’opera al nero di Marguerite Yourcenar
Sabato 3 ottobre alle ore 16
Nel Salone d’Onore (solo su invito)
Eugenio Borgna si racconta a colloquio con Manuela Borraccino.
La conferenza sarà accompagnata da Cristina Petruzza, che leggerà alcuni brani tratti dal libro “Il fiume della vita”.
Sabato 26 settembre alle ore 15
L’associazione Dignità e Lavoro “Cecco Fornara” ODV presenta:
Non si vede bene che col cuore – L’essenziale è invisibile agli occhi
Relatori:
Antonio Girardi
Enrico Sempi
Continuano le iniziative del settembre borgomanerese qui a Villa Marazza:
Venerdì 11 alle 18.30 verranno premiati i vincitori del concorso “Quando eravamo distanti”
-Sabato 12 alle 20 e 30, l’associazione Confini Liberi presenta lo spettacolo “Luna bandita”
Sabato 12 settembre alle ore 15 il Gruppo di Lettura della Fondazione Marazza si riunisce per presentare e discutere il romanzo “La biblioteca di Parigi” di Janet Skeslien Charles.
Presso la Sala delle Colonne della Fondazione Marazza da sabato 29 agosto a sabato 10 ottobre 2020, negli orari di apertura della biblioteca, saranno esposti i disegni realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al progetto “Storie per imparare”.
In occasione del Parco del Gusto e per tutto il mese di settembre, il cortile della Biblioteca Marazza ospiterà conferenze, presentazioni di libri, concerti, spettacoli teatrali e laboratori per bambini.
Incontro Gruppo di lettura
Sabato 25 luglio 2020 – ore 15 – Cortile interno (ingresso dal retro)
Presentazione e discussione del romanzo “Avventure della ragazza cattiva” di Mario Vargas Llosa
È stato pubblicato il programma di “rEstate a Borgomanero”, una rassegna di concerti, cinema all’aperto e spettacoli teatrali per adulti e bambini che accompagneranno l’estate borgomanerese nelle cornici del Parco Marazza e Villa Marazza.
Per partecipare agli eventi è OBBLIGATORIO PRENOTARSI
Sabato 27 giugno 2020 alle ore 15, nel cortile interno di Villa Marazza (ingresso dal portone di ferro posteriore), il Gruppo di lettura si rinuisce per discutere sul romanzo La donna giusta di Sándor Márai.
Domenica 21 giugno alle 19.00
Sulla pagina Facebook della Fondazione Marazza
Per la Festa Europea della Musica
Doppia Coppia con Tango
Ensemble “Giulio Rusconi”
Domenica 28 giugno alle 19.00 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Marazza, torna la Musica in Villa in formato “digitale”.
La Fondazione Achille Marazza e il Comune di Borgomanero indicono il bando di concorso “Quando eravamo distanti”, legato alle impressioni, alle emozioni e alla vita quotidiana durante il recente periodo di isolamento e allontanamento sociale dovuto all’emergenza Covid 19
A causa dell’emergenza sanitaria, siamo costretti a rinunciare al consueto appuntamento del 2 giugno per il dono della costituzione agli studenti di Borgomanero. In alternativa, vi proponiamo una mini-conferenza online sul ruolo di Achille Marazza nella liberazione dell’Italia e nella nascita della Repubblica.
Vi diamo appuntamento venerdì 5 giugno alle h 19.25 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Marazza, dove daremo voce alle storie di donne nascoste nei nostri archivi storici.
a Fondazione Achille Marazza ONLUS– biblioteca pubblica e casa della cultura, sede del Centro Rete del Sistema bibliotecario del medio novarese e le biblioteche dei 22 Comuni aderenti al sistema bibliotecario, parteciperanno da maggio a settembre 2020 all’iniziativa Il Maggio dei Libri 2020, con un progetto dal titolo “Naviga e scopri con noi!”.
Sabato 23 maggio alle ore 15 il Gruppo di Lettura della Fondazione Marazza si riunisce online per presentare e discutere Le otto montagne di Paolo Cognetti.
L’artista Federica Piana, in arte PIGI, sabato 23 maggio proporrà una lettura animata virtuale dal titolo “L’elefante sulla luna”, disponibile sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Marazza.
Il progetto “Libri per crescere”, organizzato dal Centro Rete del Sistema bibliotecario del Medio Novarese in collaborazione con le biblioteche aderenti, cambia forma e diventa digitale.
Vi segnaliamo che la nostra iniziativa “Un ricordo… per Luis Sepúlveda” partecipa al Maggio dei Libri 2020.
Si svolgerà venerdì 21 febbraio alle ore 20.15 la notte dei racconti “Storie tra cielo e terra”.
Sabato 22 febbraio alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza si svolgerà lo spettacolo “Raccontando di Dolcino e Margherita” con Eleonora Visco Gilardi e Guido Tonetti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Si svolgerà dal 25 febbraio al 25 marzo la mostra “Segni di Segni” dell’artista Milva Zanetta. Segni come sogni, stupori, intuizioni, gioie, malinconie, dialoghi.
Sabato 29 febbraio alle 16:00 nel Salone d’Onore presentazione del ciclo di incontri sul tema del Turismo Sostenibile, con esperti del settore, autori, fotografi, operatori ed etologi.
Sabato 7 marzo alle ore 16 Gianni Bauce presenta il libro “All’ombra dell’albero delle salsicce” edito da Polaris Editore. L’incontro con l’autore si svolgerà all’interno del ciclo “Ambiente e Turismo: un passo a due”.
Si svolgerà venerdì 14 febbraio il Giorno del Ricordo. Presso la Fondazione Marazza si terrà una conferenza a cura di Antonio Leone dell’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”.
Si svolgerà sabato 15 febbraio alle ore 15 l’incontro del gruppo di lettura con la presentazione e la discussione del libro di Primo Levi “I sommersi e i salvati”
Si svolgerà sabato 15 febbraio alle ore 16, presso il salone d’onore della Fondazione Achille Marazza la presentazione del volume di Enrico Iviglia “Ad alta voce”
Si svolgerà sabato 8 febbraio alle ore 16 la presentazione “Il violino di Auschwitz”, reading musicale a partire dall’omonimo libro (Le rane Interlinea). Interverranno la scrittrice Anna Lavatelli e l’originale “violino della Shoah” suonato dalla violinista Alessandra Sonia Romano.
Si svolgerà sabato 8 febbraio alle ore 8.45, in collegiata a Borgomanero la S.Messa nell’anniversario della morte dell’On. Avv. Achille Marazza.