Fondo manzoniano

ALESSANDRO MANZONI E BORGOMANERO. DALL’AMICIZIA CON GIOVANNI BATTISTA PAGANI AGLI STUDI DI GIULIO BONOLA
Progetto per la valorizzazione del Fondo manzoniano conservato presso la Fondazione Marazza

Il nucleo originario del progetto nasce dalla considerazione dell’interesse e del valore della collezione delle edizioni de I promessi sposi raccolte nel tempo da Giulio Bonola e dal nipote Achille Marazza, uno dei fondi più importanti conservati presso la Fondazione, e dall’opportunità di renderlo più facilmente accessibile agli studiosi e di farlo conoscere a un pubblico più ampio. Il progetto è reso possibile grazie a un contributo di 20.000 euro provenienti dal Fondo Dott. Giovanni Pagani, costituito presso la Fondazione Comunità Novarese onlus. L’intero fondo librario è stato catalogato da Debora Casagranda, bibliotecaria e responsabile della sezione adulti della Biblioteca Marazza e le schede sono consultabili sull’Opac Sbn. Contemporaneamente, si è provveduto al ricondizionamento dei volumi danneggiati e all’allestimento nei locali protetti dell’archivio Marazza di una sezione per la loro conservazione. Per ogni sottosezione, Eleonora Bellini, già direttrice della Fondazione Marazza, ha poi realizzato schede descrittive delle opere .

La catalogazione ha permesso di individuare cinque sottosezioni:

Edizioni dei Promessi Sposi

Altre opere di Alessandro Manzoni

Critica manzoniana

Biografia e bibliografia

Opere ispirate da Manzoni

Le sottosezioni sono così strutturate:

  • Inventario alfabetico sintetico e ragionato, comprendente tutte le unità catalogate nell’Opac, con breve descrizione di ciascuna
  • Indicazione della sua collocazione in biblioteca e delle caratteristiche di fruibilità da parte degli studiosi
  • Riproduzioni delle parti più significative delle edizioni di pregio e di quelle del sec. XVII (frontespizio, tavole, illustrazioni, eventuali dediche autografe e note di possesso).

Il progetto “Alessandro Manzoni e Borgomanero” è promosso da Fondazione Marazza e Comune di Borgomanero con il sostegno del Fondo Dott. Giovanni Pagani costituito presso la Fondazione Comunità Novarese onlus, con l’obiettivo di rendere questo patrimonio culturale più facilmente accessibile agli studiosi, farlo conoscere a un pubblico più ampio ed esplorare il legame che ha unito Alessandro Manzoni alla città di Borgomanero.

Fondazione Comunità Novarese onlus onlus nasce, a Novara, il 19 aprile 2000 nell’ambito del progetto “Fondazioni Comunitarie” di Fondazione Cariplo. Si tratta di un ente non profit che s’impegna a raccogliere fondi e poi ridistribuirli, per migliorare la qualità di vita del territorio, dedicando i suoi sforzi a soggetti svantaggiati e intervenendo in diversi ambiti: dall’assistenza sociale e sanitaria al contrasto alla povertà, fino alla formazione, allo sport solidale e alla tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale. FCN mette in relazione la volontà dei donatori con le necessità del territorio e incoraggia le organizzazioni del Terzo Settore a collaborare tra loro, per “fare rete” e acquisire maggiore forza. Garanzia, trasparenza e fiducia sono le parole d’ordine. Chiunque può donare: singoli, gruppi, enti pubblici e privati, aziende. Anche il più piccolo contributo è prezioso per realizzare progetti di utilità sociale. Anche il minimo aiuto è un gesto importante nel segno della solidarietà, della condivisione e del Bene comune.

Per informazioni www.fondazionenovarese.it

Prolusione del professor Carlo Carena pronunciata in apertura del convegno dal titolo “Incontro manzoniano”, tenutosi presso la Fondazione Marazza il 15 marzo 1986:

“Riprenderei per cominciare, visto che devo fare gli onori di casa, qualche spunto dalle tradizioni di questa casa verso Manzoni, che sono state così calde e così vive, e che hanno favorito, attraverso il fondo della biblioteca di questa istituzione, la quale sta cambiando veramente il volto mercantile e agricolo di Borgomanero in qualcosa di più sostanzioso e di più alto, quella mostra manzoniana che vedete esposta e che ha riscosso un giusto interesse di visita e anche di apprezzamento critico. Perché, penso, la Fondazione Marazza ha promosso queste iniziative? Per i legami addirittura famigliari da parte dell’istitutore e fondatore della Casa di Cultura, Achille Marazza, nella cui famiglia Manzoni aveva una presenza particolare attraverso la singolare figura estrosa, intelligente, dell’avvocato Giulio Bonola, che produsse uno dei primi e più importanti documenti biografici di Alessandro Manzoni, e cioè la raccolta del carteggio fra i due grandi amici Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini. Questo carteggio risale al 1901 ed è quindi uno dei primissimi documenti epistolografici su Alessandro Manzoni, tanto che ancora oggi io trovo esemplare il modo com’è stato confezionato. Naturalmente bisogna riportarsi a un’opera pionieristica, perché siamo alla pubblicazione dei primissimi documenti, a venticinque, ventisei anni dalla morte del titolare; però, per la precisione, la ricchezza delle annotazioni, per il gusto con cui viene scritto, rimane certamente un punto di partenza importantissimo negli studi manzoniani. Lo stesso Bonola successivamente ci ha dato anche un altro documento, entrato poi nella storia degli studi manzoniani, a cui tuttora tutti attingono, e cioè quelle Venti ore con Alessandro Manzoni, che, lasciato inedito da Niccolò Tommaseo, fu pubblicato per la prima volta da Bonola nel 1928 ed è poi entrato nella collezione, nella raccolta dei vari Colloqui con Manzoni, che ebbero edizioni successive, aggregando, assieme alle Conversazioni col Tommaseo, quelle con altri personaggi che frequentarono casa Manzoni. Il primo punto di aggregazione manzoniana attorno a questa Fondazione avviene dunque attraverso questi personaggi. Ma Borgomanero entra nella vita del Manzoni anche per un altro personaggio verso il quale, una volta che lo conobbe, Manzoni sempre protestò grande amicizia, devozione, rispetto e venerazione. Alludo a Giovanni Battista Pagani.
Giovanni Battista Pagani nacque in questa città nel 1806, entrò ben presto in seminario e, quando fu ordinato sacerdote nel 1828, all’età di 22 anni, lasciò il secolo per ritirarsi in una congregazione religiosa che, proprio allora, era stata fondata al Monte Calvario di Domodossola da Antonio Rosmini. E il Pagani si fece rosminiano, fu tra i primissimi rosminiani. Spesso frequentò ulteriormente Borgomanero attraverso la Casa Rosminiana, ma soprattutto fu mandato quasi subito in Inghilterra, dove Antonio Rosmini aveva pensato di allargare il suo ordine religioso in terra missionaria. Fu nel corso di questa attività assai vorticosa, che portò il Pagani per un decennio in Inghilterra e che lo porterà a diventare il primo superiore generale della carità immediatamente dopo la morte di Antonio Rosmini nel 1855, fu in quel decennio tra il ’45 e il ’55 che spesse volte Manzoni ebbe modo di incontrare il Pagani a Stresa, nella villa Ducale sede di Antonio Rosmini, ed ebbe modo, anche, nel suo colloquio, nei suoi rapporti epistolari col Rosmini stesso, di esprimere giudizi e valutazioni molto affettuose e molto riverenti e ammirative verso questo nostro concittadino. Addirittura il Pagani diviene lo stimolatore di una poesiola del Manzoni, una poesiola in latino. Negli scarsissimi frammenti, nei pochissimi frammenti poetici che Manzoni lasciò in latino (era anche poeta in latino: sono in tutto, credo, quattro o cinque i frammenti poetici di Manzoni in latino, molto brevi, ma che dimostrano, tra l’altro, una padronanza della metrica e della prosodia non indifferente). Uno di questi frammenti, di solito scherzosi, lirico poetici, ma abbastanza scherzosi, si incontra in una lettera che Manzoni scrisse nel 1847, l’8 novembre 1847, al Rosmini, dicendo di trasmettere al Pagani i suoi saluti (i saluti del Manzoni) in Inghilterra: «me gli rammenti – dice Manzoni – con venerazione e tenerezza» questo Pagani che – dice ancora il Manzoni attraverso un distico elegiaco – «ausus qui toto commixtos orbe Britannos aggredi, et infenso figere signa solo». Cosa vuol dire questa frase? Voi l’avete già capito benissimo, vuol dire: «il quale Pagani osa affrontare i Britanni collegati col mondo intero e nel loro suolo ostile (erano tutti protestanti), piantare la croce (“signa” è il segno cristiano)».
Il breve distico che potrebbe sembrare abbastanza strano, in realtà dimostra anche la grande frequentazione che il Manzoni aveva coi testi della poesia classica, e soprattutto con Virgilio, che egli considerava uno dei massimi geni poetici dell’antichità. Infatti il distico manzoniano è la ripresa, quasi parodica, di un verso delle Bucoliche di Virgilio. Virgilio dice che fra i vari luoghi difficili da visitare c’è ’Inghilterra, che è staccata, divisa, dal mondo intero. Manzoni, giocando su quel verso, dice che invece il Pagani è andato in Inghilterra «oggi collegata al mondo intero». Siamo nel periodo in cui si andava costituendo il Commonwealth e l’Inghilterra stava diventando padrona del mondo intero. Questi due versi, molto gustosi, rivelano tutto un retroterra culturale assai vivace e interessante, sono entrati nella produzione manzoniana e si trovano oggi in tutte le edizioni della poesia manzoniana, fino all’ultima, uscita negli Oscar l’anno scorso a cura di Ulivi. Questa ha una sezione finale in cui si cita, appunto, questo distico e si citano, riferendosi alla lettera manzoniana e riferendosi al notevole personaggio del Pagani (su cui Borgomanero, prima o poi, dovrebbe fermare la sua attenzione, sia per il grande contributo dato alla conversione, all’introduzione del cattolicesimo in Inghilterra, sia per l’importanza che ha assunto, diventando superiore generale dell’ordine dei Rosminiani per un decennio). Tra l’altro, andando a vedere questi piccoli documenti, è interessante il fatto che, nelle edizioni consultate dell’epistolario manzoniano, questo Pagani viene fatto nascere a Domodossola, anziché a Borgomanero, per influsso, evidentemente, dell’ordine rosminiano sorto a Domodossola. Anche l’edizione dell’Arieti, in nota, fa nascere questo Pagani a Domodossola.“