GRUPPO DI LETTURA – INCONTRO DEL 27 LUGLIO 2019

Sarà dedicato al romanzo di Pascal Mercieri “Treno di notte per Lisbona” il prossimo incontro del gruppo di lettura previsto per sabato 27 luglio alle ore 17.
Sarà dedicato al romanzo di Pascal Mercieri “Treno di notte per Lisbona” il prossimo incontro del gruppo di lettura previsto per sabato 27 luglio alle ore 17.
Concerto per chitarra – Maestro Riccardo Pampararo – 21 luglio alle ore 21,15
Giovedì 18 luglio ore 21,30 in collaborazione con Ottica Bacchetta e Gruppo di Lettura.
Si svolgerà sabato 20 luglio alle ore 8.45 presso la Collegiata di San Bartolomeo la S.Messa in occasione dell’anniversario della nascita dell’On. Avv. Achille Marazza.
Si svolgerà venerdì 5 luglio alle ore 21 presso Villa Marazza la serata dal titolo “Mina io non ti conosco” a cura di Marianna Valloggia.
Giovedì 27 giugno alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza – Faber 70-73 parole e musica.
Sabato 29 giugno alle ore 15.30 per l’incontro del gruppo di lettura è prevista la presentazione e la discussione del romanzo “Resoconto” di Rachel Cusk.
Si terrà sabato 22 giugno alle ore 17 la conferenza del prof. Angelo Vecchi dal titolo: “L’indisposizione artistica del 1904 a Borgomanero”
Concerti ad ingresso gratuito il 20, 21 e 22 giugno presso la Villa Marazza
Sabato 15 giugno alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza si terrà il convegno “San Michele alle Verzole”
Nel pomeriggio di sabato 25 maggio i bambini di Borgomanero nati nel 2018 hanno ricevuto in dono una copia del libro “Mattia e l’albero” scritto da Manuela Chiarottino e illustrato da Odette Sacco Sonador,
Le letture estive consigliate dalla Sezione Ragazzi per gli studenti di V elementare e per studenti delle medie.
Si svolgerà dall’8 al 15 giugno 2019 la mostra del maestro Arturo Gibellino presso la Fondazione Achille Marazza.
Gran ballo del lago dalle 15.30 alle 17-00 con valzer, quadriglie e contraddanze.
7 giugno alle ore 21 – concerto dedicato a Fabrizio De andrè
Venerdì 14 giugno alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza “Atmosfere d’Irlanda”
Pubblicato il bando del concorso Biblioteca in Corto – anno 2019.
Sabato 1 giugno 2019 dalle 10 alle 12.30 presso Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno si terrà il convengo Quale Europa ? Un’analisi a partire dall’esito delle elezioni europee 2019.
Apertura straordinaria della Fondazione Marazza. Presentazione del carteggio Marazza-De Gasperi
Sabato 1 giugno alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza sarà presente Helena Janeczek vincitrice del premio Strega 2018.
Incontro del 25 maggio 2019 alle ore 15.30 con il Gruppo di Lettura. Il libro di questo mese è “La malora” di Beppe Fenoglio.
Il mondo della cascina: visita guidata alla Tenuta Colombara; Riso non più amaro: Pranzo della risaia; Tutto iniziò da lì: visita guidata al Principato di Lucedio.
Si svolgerà sabato 4 maggio alle ore 16.30 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza un incontro con Gianfranco Pasquino dal titolo “Politica e istituzioni – La salute della democrazia”
Mercoledi’ 10 aprile si e’ tenuto l’ultimo atto della gara di lettura per ragazzi delle scuole secondarie inferiori (medie).Vi hanno preso parte 5 classi (II A e B, IIIA e B di Armeno e III D della Gobetti di Borgomanero).
Sabato 25 maggio alle ore 10.30 nel Salone d’Onore 15esima edizione del Premio nazionale di letteratura e illustrazione per l’infanzia “La Casa della Fantasia“
Si svolgerà sabato 18 maggio alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza la premiazione della XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Traduzione Poetica “Achille Marazza”
Si svolgerà martedì 21 maggio alle ore 18.30 e alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori di Novara “Verso quale Europa?”.
Nel Salone d’Onore della fondazione Marazza alle ore 15.30 di sabato 13 aprile è previsto l’incontro a cura di Valerio Agliotti.
Sabato 13 aprile ore 15.30 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza Valerio Agliotti presenta un incontro sull’opera di Albert Camus
Sabato 6 aprile ore 16, Piero Velati presenta Da Burbané, glossario del dialetto di Borgomanero aggiornato al 31 dicembre 2018.
Venerdì 5 aprile ore 15 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza, poeti in dialogo.
Per il ciclo di incontri dedicati alla Storia dell’Arte Fondazione “Achille Marazza” – Borgomanero – Sezione arte “Lo bono pittore ha da dipingere due cose principali…” ( Leonardo da Vinci) La rivoluzione pittorica di Leonardo da Vinci nell’Ultima Cena
In occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: Idee e azioni per la difesa dell’integrità del nostro tessuto civile. 21-22 marzo 2019.
Dipinti e disegni di Federico Dell’Agnese. Inaugurazione sabato 23 marzo ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione
Domenico Quirico presenta il libro “Succede ad Aleppo” – Neri Pozza Editore
In occasione dello speciale Marzo in Rosa 2019 Tiziano Leonardi presenterà “Preziose, ma non troppo – Figure di donna tra l’Italia e la Francia nel Seicento”
Mercoledì 6 marzo presso il Salone d’Onore sarà presente Carlo Cottarelli per la presentazione del suo libro “I sette peccati capitali dell’economia italiana”.
Sabato 2 marzo presso il Salone d’Onore sarà ospite lo scrittore Andrea Vitali che presenterà il libro “Certe fortune. I casi del Maresciallo Ernesto Maccadò”.
Martedì 26 febbraio alle ore 16.30 è previsto l’incontro di aggiornamento “Il viaggio del e nel pensiero del bambino” con lo scrittore Alfredo Stoppa.
Sabato 23 febbraio alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza si terrà l’incontro “La mente che legge”.
Ogni sabato mattina (da settembre a giugno) alle 10.30 bibliotecarie o volontari leggono divertenti e colorate storie ai bambini.Alla lettura segue un piccolo laboratorio.La partecipazione è gratuita.
I RAGAZZI DEL “LABORATORIO TEATRALE” DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO DELL’I.C. “GIOVANNI PASCOLI” DI GOZZANOin collaborazione con la Sezione RagazziPRESENTANO:“IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI”liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Jules VerneSABATO 16 FEBBRAIO ORE 16 SALA FONOTECA DELLA FONDAZIONE “A. MARAZZA” BORGOMANERO
Gli incontri si rivolgono innanzitutto a bibliotecari, animatori culturali, ma possono essere seguiti dai genitori, dai nonni e da chiunque sia interessato ai temi trattati.
Incontro di formazione Insegnare con la letteratura fiabesca INTRODUZIONE TEORICA E APPLICAZIONE PRATICA RELATRICERosa Tiziana Bruno PRESSOBiblioteca Fondazione MarazzaViale Marazza 5 – 28021 Borgomanero (NO)Martedì 19 febbraio 2019dalle ore 16:30 alle ore 18:30
La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà venerdì 8 febbraio 2019 alle ore 17 nel salone d’onore della Fondazione MarazzaInterverranno: Carlo Carena filologo classico, traduttore e scrittore, Fiorella Mattioli Carcano presidente del Soroptimist Club, Giovanni Tinivella Presidente della Fondazione Marazza.
Per il ciclo Incontri con la Storia dell’Arte – Sabato 9 febbraio 2019 alle ore 15. Riflessioni sul Giudizio Universale di Michelangelo.
Nuovo direttore alla Fondazione MarazzaGiovedì 17 gennaio 2019 si è concluso l’iter concorsuale relativo al concorso per titoli e colloquio per un posto di direttore della Fondazione, la documentazione del quale si trova nel dettaglio sul sito della Fondazione stessa. Vincitore della prova è il dottor Giovanni Antonio Cerutti.
Si svolgerà sabato 19 gennaio alle ore 15 l’incontro del gruppo di lettura con i romanzi polizieschi di Friedrich Dürrenmatt