Blue Monk Festival

Il Blue Monk festival fa tappa anche a Villa Marazza
Il Blue Monk festival fa tappa anche a Villa Marazza
Informiamo il pubblico che sabato 4 settembre la Biblioteca Marazza sarà chiusa al pubblico.
INFORMIAMO GLI UTENTI CHE DAL 6 AGOSTO PER ENTRARE IN BIBLIOTECA SARÀ NECESSARIO IL GREEN PASS
La biblioteca Marazza sarà chiusa dall’8 al 24 agosto.
RIMANDATO al 6 settembre alle 21 nel cortile di Villa Marazza
Doppio concerto a cura dell’associazione Blue Monk:
Timeline – Lorenzo Cominoli & Roberto Olzer (chitarra e pianoforte)
Sospesa – Sonia Spinello & Roberto Olzer (voce e pianoforte)
Sabato 7 agosto ore 21 – allaSOMS di Borgomanero
Abbiamo raccolto tutte le apparizioni di Achille Marazza alla Settimana Incom.
Vi comunichiamo che la scadenza per iscriversi al Corso di formazione per volontari Nati per Leggere è stata prorogata al 25 agosto.
Per celebrare i 50 anni della Fondazione Marazza e i settecento dalla morte di Dante cerchiamo cento persone di Borgomanero che vogliano leggere un canto a testa della Commedia dantesca
Mercoledì 28 luglio alle 18.30 nel cortile di Villa Marazza si parla di Decontaminare le memorie. La letteratura come sguardo sui luoghi del nostro passato – Alberto Cavaglion a colloquio con Giovanni Cerutti
L’EVENTO È ANNULLATO
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per volontari Nati per Leggere, che si terrà presso la Fondazione nelle giornate di sabato 25 settembre e 2 ottobre 2021 dalle ore 9:00 alle 18:00
Giovedì 22 luglio alle 21.00 – Nel parco Marazza
Le Mondane – Live Quartet
Martedì 20 luglio alle 18.30 – nel cortile di Villa Marazza
Nel terzo appuntamento di “La corte dei libri” Michele Marziani presenterà il suo La cena dei coscritti e ne parlerà con Valentina Marcoli.
Martedì 20 luglio alle ore 8.30, per l’anniversario della nascita di Achille Marazza, verrà celebrata una messa nella Collegiata di San Bartolomeo a Borgomanero.
Sabato 17 luglio – ore 15
Presentazione e discussione del romanzo Middle England di Jonathan Coe
Prolungamento dell’apertura al pubblico della mostra di disegni e documenti “L’aurea regola. Viaggio tra i disegni degli architetti Molli”
Mercoledì 14 luglio alle 21.00
Nel Parco Marazza
Piazzolla y…
Gli archi del Rusconi
Gilberto Pereyra – bandoneòn
Piercarlo Sacco – direttore e violino solista
Continua “La corte dei libri”, il ciclo di aperitivi con l’autore organizzati da Fondazione Marazza e la libreria Mondadori di Borgomanero.
Il prossimo appuntamento è con Giorgio Scianna, che parlerà del suo romanzo Le api non vedono il rosso
SABATO 10 LUGLIO ore 21,30 nel cortile posteriore di Villa Marazza
Il sogno del piccolo gigante delle montagne, San Bernardo d’Aosta
di e con: Guido Tonetti
Il Contato del Canavese propone “Borgomanero in scena”, una serie di spettacoli teatrali che si terranno dal 13 luglio al 29 luglio
Raccontare l’America. La voce di Bob Dylan e altre storie – Alessandro Carrera a colloquio con Giovanni Cerutti
È finalmente stato annunciato il programma di “Serate al Parco – Parole e musica per la città”, la rassegna di eventi estivi organizzati dall Fondazione Marazza e dal Comune di Borgomanero.
L’idea de’ La Meraviglia del Bene nasce dal desiderio di voler raccontare, attraverso una performance teatrale, l’esperienza di 50 volontari del territorio. Raccontare di loro è un modo per restituire alla comunità tutto il bene che negli anni si è moltiplicato e diffuso donando il loro tempo.La Meraviglia del beneLeggi tutto
Otello – Il potere della parolaLettura teatrale per voci e violoncello
con Alice Salvoldi, Guido Tonetti, Matteo Vercelloni e la partecipazione di Francesco Milanesi
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PRIMO PREMIO DI POESIA “CITTÀ DI BORGOMANERO – ACHILLE MARAZZA”
BORGOPOESIA 2021
Ehi, mamma… c’è Rodari nel cortile !!Un poetico omaggio al grande scrittore cusianoVenerdì 18 giugno alle 18.00Nel cortile interno di Villa MarazzaL’evento fa parte della rassegna “SERATE AL PARCO – Musica e parole per la città”Prenotazione obbligatoria al link: https://fondazione-marazza.reservio.com Questo spettacolo fa parte della Rassegna Estiva “Serate al Parco.Leggi tutto
Riprendono le letture ad alta voce “Abbracci di libri” presso la Fondazione Marazza, nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte 2021, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Venerdì 11 giugno alle 17.30 – Nel cortile di Villa MarazzaUn evento organizzato dalla sezione ANPI di Borgomanero.Il partigiano “Bandolero” (Franco Pastore) rivive nei suoi ricordi raccolti in questo volume, preziosa testimonianza per tenere viva la sua voce e raccoglierne il testimone. Edito da il Babi Editore – https://www.ilbabieditore.it/it/INGRESSO GRATUITO,Leggi tutto
Incontro Gruppo di letturaFondazione “Achille Marazza” – BorgomaneroSabato 12 giugno 2021 – ore 15 – Cortile interno(ingresso dal retro)Misure di distanziamento – obbligo uso mascherinaIn caso di pioggia incontro in FONOTECAPresentazione e discussioneUn importante critico letterario disse all’epoca che la più grande storia che London avesse mai immaginato era ancheLeggi tutto
Narrazioni a cura degli allievi del corso “Comincio da una storia” coordinati da Alice Salvoldi
La Notte degli Archivi 2021
Venerdì 4 giugno ore 19:00 nel Salone d’Onore
Avvisiamo gli utenti che l’1 giugno la Biblioteca Marazza rimarrà chiusa.
Comunichiamo inoltre che da martedì 8 giugno la Biblioteca sarà aperta con i seguenti orari:
Sabato 22 maggio alle ore 16 in diretta sul canale YouTube PoesiaCivile dal Salone d’onore della Fondazione Marazza verrà trasmessa la Lectio magistralis di Franco Buffoni Gli strumenti della poesia
È aperto il bando per l’edizione 2021 del premio letterario “Storia di Natale” con concorso scolastico
In occasione de Il Maggio Dei Libri sabato 22 maggio alle ore 10:30 il cortile della Fondazione Marazza ospiterà la lettura laboratorio “In viaggio con Dante tra i mostri dell’Inferno” tenuta da Anna Lavatell
Dal 19 al 22 maggio si aprono gli eventi conclusivi della XVI edizione del Festival Internazionale di Poesia Civile
La Fondazione Achille Marazza e le biblioteche del sistema parteciperanno per tutto il mese di maggio all’iniziativa del Centro per il libro e la lettura Il Maggio dei Libri 2021
Informiamo gli utenti che per il momento gli orari e i giorni di apertura della Biblioteca Marazza restano invariati…
Sabato 8 maggio 2021 – ore 15
Presentazione e discussione del romanzo Espiazione di Ian McEwan
Per il 76esimo anniversario della Liberazione, vi proponiamo tre video realizzati rispettivamente dalla Fondazione Marazza, dal gruppo di lettura e dall’ANPI di Borgomanero.
Gli amici della Fondazione Marazza – il Presidente e il Consiglio di amministrazione, il direttore e i bibliotecari – si stringono ai famigliari e alla comunità parrocchiale di San Bartolomeo nel ricordo di don Giovanni Galli.
Si è concluso il progetto “I libri: forme, luoghi, persone” organizzato dal Centro Rete
del Sistema bibliotecario del Medio Novarese, pianificato e realizzato dal novembre
2020 al marzo 2021.
Presentazione del progetto NpL Piemonte 2021 per il Sistema Bibliotecario del Medio Novarese: Nati per il piacere di Leggere.
Sabato 27 marzo 2021 – ore 15
Presentazione e discussione di Casa d’altri e altri racconti di Silvio d’Arzo
Vi proponiamo una bibliografia a tema per la Festa del Papà
Consigli di lettura per la Giornata internazionale della donna
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Marazza
Sabato 20 febbraio 2021 – ore 15
Presentazione e discussione del romanzo La simmetria dei desideri di Eskhol Nevo
Durante l’ultima settimana di gennaio sono stati consegnati i premi della XVI edizione del concorso “La Casa della Fantasia”