Paolo Traniello tra biblioteche ed editoria

Sabato 25 maggio alle 15
“L’inquietudine della ricerca. Paolo Traniello tra biblioteche ed editoria”
Convegno di studi
Sabato 25 maggio alle 15
“L’inquietudine della ricerca. Paolo Traniello tra biblioteche ed editoria”
Convegno di studi
Sabato 25 maggio alle 10.30, nel salone d’onore si svolgerà la seconda edizione del premio “Città Gentile – Mitis Civitas”
Venerdì 31 maggio alle ore 17:00, presso la sezione ragazzi della Fondazione Marazza, si terrà l’inaugurazione dello scaffale Libri per tutti. Una rete per condividere i libri in simboli della CAA
Sabato 11 maggio alle 17 verrà inaugurata una mostra delle opere di Dante Barbagallo e Giovanni Mancin.
È online il calendario delle letture “Nati per Leggere” di maggio!
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Elisabetta Fiorito presenta il suo libro “Golda – Storia della donna che fondò Israele” a dialogo con Giovanni Cerutti
Appuntamenti on line realizzati in occasione del Maggio dei Libri.
In collaborazione con Enaip Borgomanero, Liceo G.Galilei delle Scienze Umane, sede di Gozzano, Istituto Tecnico Leonardo da Vinci Borgomanero e Gruppo di Lettura della Fondazione Marazza.
Sabato 18 maggio a Villa Marazza, Martina Fuga presenterà il suo libro “Diciotto” edito da Salani e ne parlerà con Laura Lazzarotto, direttrice di Anffas Borgomanero
Venerdì 10 maggio alle 18, presentazione del libro “I giusti e lo sport” con gli autori Gino Cervi e Giovanni Cerutti
Sabato 11 maggio alle 10.30 lettura e laboratorio a cura dell’illustratrice Ilaria Zanellato, a partire dal libro “Io gomitolo, tu filo” di Alberto Pellai
Venerdì 17 maggio alle 21
“Le Jolier”, uno spettacolo a cura di Art&Job Academy frutto di un laboratorio sul quadro vivente di Chagall
Sabato 27 aprile alle 15 il Gruppo di Lettura si riunisce per presentare e discutere il romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante.
Sabato 27 aprile alle 16
Valeria Mora presenta il libro “Un palazzo, una comunità – Storia del Palazzo Bono di Santa Cristina” a dialogo con Giovanni Cerutti
Sabato 27 aprile alle 21
Per il Blue Monk Festival Off Season
Jonay Martin Santos e Lorenzo Cominoli presentano il loro disco “Ahora”
È online il calendario di aprile delle letture “Nati per Leggere” in tutte le biblioteche del Sistema
Condividiamo un ricordo di Paolo Traniello, primo direttore della Fondazione Marazza, a cura di Mauro Guerrini e Franco Neri pubblicato sul numero di marzo di Biblioteche Oggi
Sabato 13 alle 15 nel salone d’onore, un convegno per celebrare il centenario di Franco Nicolazzi
Sabato 6 aprile alle 10.30
“Letture fatte APPosta per voi!” alla scoperta delle applicazioni realizzate per i più piccoli da case editrici specializzate
“Echi dal passato – Luoghi, divinità e culti nel Piemonte Orientale in epoca precristiana”
Tra marzo e aprile, tre conferenze organizzate in collaborazione con Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Sabato 30 marzo la biblioteca Marazza sarà chiusa al pubblico
Venerdì 5 aprile alle 18
Presentazione del libro “Non so cosa farai ma so che lo farai” con l’autrice Caterina Lamanna a dialogo con Giovanni Cerutti
Nel mese di marzo ripartono le iniziative Nati per Leggere dedicate ai più piccoli!
Tantissimi fantastici appuntamenti ci faranno respirare aria di primavera e anche di Pasqua!
Le iniziative sono realizzate nell’ambito di Nati per Leggere Piemonte all’interno del progetto Cultura per Crescere con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Sabato 23 marzo alle 15 nella sezione arte
Il gruppo di lettura si riunisce per presentare e discutere il romanzo “Il venditore di incipit per romanzi” di Matei Visniec
Il 22 e 23 marzo a Villa Marazza
“La tana delle storie” con Alice Salvoldi. Un luogo speciale per bambini, ragazzi e adulti dove ascoltare storie lette o narrate
Domenica 24 marzo alle 16
Presentazione dei libro “Green Economy e responsabilità sociale. Una strategia vincente” con l’autore Luca Servato
Dal 2 al 16 marzo, nell’atrio di Villa Marazza, saranno esposte 30 tavole dell’illustratrice Anarkikka per raccontare la violenza di genere.
L’evento è organizzato insieme al Centro Antiviolenza Area Nord Novarese e rientra nel “Marzo in rosa”
Sabato 16 marzo nel Parco Marazza dalle 14.30 alle 17.30, saremo presenti con un angolo letture durante la Caccia alle Uova organizzata dal Centro Gazza Ladra
Ripartono le letture con Francesca Amat e i ragazzi di ANFFAS nella sezione ragazzi della biblioteca Marazza
Sono aperte le candidature per il Premio “Città Gentile – Mitis Civitas” 2024
È online il bando del quarto Premio di Poesia “Città di Borgomanero – Achille Marazza” organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura e il Centro Culturale “Don Bernini”
Tra gennaio e febbraio un ciclo di incontri di formazione sul tema “Risorse in CAA: libri e testi in simboli”
Sabato 10 febbraio alle 16
In occasione del Giorno del Ricordo: “Accoglienza e assistenza dei profughi giuliano dalmati nell’Italia del dopoguerra. Il caso di Novara: dalla caserma Perrone al Villaggio Dalmazia”
Una conferenza di Antonio Leone
Sabato 17 febbraio alle 16
Andrea Vitali presenta il suo nuovo romanzo “Sua eccellenza perde un pezzo”
L’EVENTO È ANNULLATO A CAUSA DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI DELL’AUTORE
Sabato 2 marzo alle 16
Profumo di donna – Una narrazione sinestetica tra letteratura e fragranze a cura di Claudia Maria Franchina.
In collaborazione con Ottaviano Parfums et Beauté e Assessorato alle pari opportunità
Sabato 24 febbraio alle 11
nel salone d’onore
Silvia Rossi, educatrice cinofila, presenterà il suo libro “Cani nel mio mondo” e sarà disponibile per suggerimenti e consigli
Sabato 24 febbraio alle 17.30 nel salone d’onore
Proiezione del film a episodi “Non lontano da qui” realizzato dagli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci per il progetto “Cinema di Provincia”
Sabato 24 febbraio alle 15 nella sezione di Arte, il Gruppo di Lettura si riunisce per presentare e discutere il romanzo “Nella quiete del tempo” di Olga Tokarczuk, Premio Nobel 2018
Sabato 9 marzo alle 16.30 a Villa Marazza
Danze e letture per raccontare la donna, a cura dell’associazione Scrittori e Sapori
Mercoledì 28 febbraio alle 18
Il giornalista Rai Beppe Conti presenta il libro “Il giallo del Tour” a dialogo con Gianni Cometti
La macchina del tempo – Immagini e orologi dalla collezione di Fortunato Vanini.
La mostra sarà visitabile per tutto il mese di febbraio nell’atrio di Villa Marazza negli orari di apertura della biblioteca.
Sabato 3 febbraio alle 17 nel salone d’onore, Dario Fornara presenta il suo nuovo disco di chitarra acustica fingerstyle “Marguerite”
Tre appuntamenti alla Fondazione Marazza sul tema della Comunicazione Aumentativa Alternativa
Sabato 3 febbraio e sabato 2 marzo, due appuntamenti per genitori sul tema della lettura ad alta voce a cura di Francesca Amat
Sabato 27 gennaio alle 16, nel salone d’onore, proiezione del documentario “L’ultimo degli U-Boot e l’angelo di Istanbul” di Vincenzo Pergolizzi.
Un evento realizzato in collaborazione con Istituto Storico della resistenza “Piero Fornara” e Galata Produzioni
Sabato 20 gennaio 2024 alle ore 11 alla Fondazione Marazza
Cerimonia di premiazione del concorso “La Casa della Fantasia” edizione 2023/2024
Sabato 20 gennaio alle 15 il Gruppo di Lettura “Achille Marazza” si riunisce per discutere il romanzo “Rumore Bianco” di Don Delillo
La Fondazione Marazza sarà chiusa dal 23 dicembre all’8 gennaio.
Vi auguriamo buone feste!
ANNULLATO
Venerdì 22 dicembre alle 17
“Quel Natale in cui ero grande” on tour!
Lettura e laboratorio con l’illustratrice