Letture con i ragazzi di Anffas

Tra settembre e novembre, tanti appuntamenti con letture, filastrocche per bimbi da 0 a 3 anni in compagnia di Francesca Amat e i ragazzi di Anffas Borgomanero
Tra settembre e novembre, tanti appuntamenti con letture, filastrocche per bimbi da 0 a 3 anni in compagnia di Francesca Amat e i ragazzi di Anffas Borgomanero
Sabato 23 settembre alle 16 avremo il piacere di ospitare Alice Basso per la presentazione del suo ultimo romanzo “Le aquile della notte”. L’autrice ne parlerà con Valentina Petri.
In arrivo una nuovissima ed entusiasmante collaborazione con Emporio Borgo Solidale🎉!! Vi aspettiamo venerdì 22 al pomeriggio con letture per famiglie e bambini da 0 a 6 anni!
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di Nati per Leggere Piemonte all’interno del progetto Cultura per Crescere, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo
Sabato 30 settembre alle 16 Nicoletta e Luciano Moia presenteranno il loro libro “Sparate su mia figlia” sulla vicenda di Francesca Longhi, diciassettenne fascista condannata a morte nel gennaio 1945
Alla Fondazione Marazza partono due corsi di aggiornamento tenuti da Walter Fochesato e Giovanni Moreddu.
I corsi prevedono attestato di partecipazione e sono rivolti a docenti, educatori e operatori culturali.
Il programma delle iniziative organizzate da ANPI Borgomanero per gli ottant’anni dall’armistizio in collaborazione con Fondazione Marazza e Città di Borgomanero
Sono online i bandi del premio “La Casa della Fantasia” XIX edizione e del premio “Storia di Natale” 2023
Comunichiamo agli utenti che da martedì 19 settembre sarà in vigore l’orario invernale.
Il sabato la biblioteca sarà aperta anche dalle 14 alle 18.30.
Sabato 16 settembre dalle 10 alle 23
Villa Marazza ospiterà l’edizione 2023 di Borgopoesia
Venerdì 8 settembre alle 21
nel cortile di Villa Marazza
Chiara Francini presenta il libro “Forte e chiara” a dialogo con Simona Fridegotto
Giovedì 14 settembre alle 21
a Villa Marazza
Proiezione di “La contea nella nebbia”, un documentario di Mario Bonetti e Giovanni Zanotti
Questo documentario è un viaggio indietro nel tempo tra i fasti di una vecchia contea e la fine della civiltà contadina. Racconta le origini, la storia, l’arte, il presente e il futuro di un piccolo paese della provincia di Brescia chiamato Barco. Dalle voci di chi ha vissuto il paese usciranno storie uniche che vi faranno emozionare e tornare alla memoria vecchi ricordi di un mondo che purtroppo non esiste più.
Sabato 9 settembre alle 15
Il Gruppo di Lettura si riunisce per presentare e discutere il libro “Il Maestro e Margherita”
Sabato 2 settembre alle 21
nel cortile di Villa Marazza
“Il risveglio e Bonifacio VIII”
Monologhi di Franca Rame e Dario Fo con Susy Longoni e Franco Bastari
regia di Michele Iuculano
produzione BovisaTeatro
Comunichiamo agli utenti che la Fondazione Marazza sarà chiusa dal 12 al 28 agosto. Buone vacanze!
Sabato 22 luglio alle 15
Il Gruppo di Lettura “Achille Marazza” si riunisce per presentare e discutere il romanzo “La cripta dei cappuccini” di Joseph Roth
Sabato 15 luglio alle 17.30
nel Salone d’Onore
Romina Zanetta presenta il romanzo “I due volti della morte” a dialogo con Giovanni Cerutti
Giovedì 13 luglio alle 21
nel cortile di Palazzo Tornielli
“Quei giorni perduti a rincorrere il vento”
omaggio a Fabrizio De Andrè
Riparte la rassegna musicale estiva, che quest’anno si trasferisce temporaneamente a Palazzo Tornielli a causa dei lavori sulle facciate di Villa Marazza.
Anche quest’anno il Blue Monk Festival passa da Borgomanero. Le date Borgomaneresei rientrano nella rassegna “Musica a Palazzo” organizzata da Fondazione Marazza e assessorato alla cultura di Borgomanero.
Venerdì 7 luglio alle 21
nel cortile di Palazzo Tornielli
Belleville Stompers Trio – omaggio a Django Reinhardt
Il concerto rientra nella rassegna Musica a Palazzo
Sabato 8 luglio alle 15.30
Visita al museo La Manèra di Santa Cristina con lettura a tema e laboratorio (per bambini dai 3 agli 8 anni)
Si comunica che, a causa dei danni provocati dal maltempo, la Biblioteca Marazza rimarrà chiusa per tutta la giornata di mercoledì 12 luglio.
È online il calendario delle letture “Nati per Leggere” del bimestre giugno-luglio
La mostra documentale che racconta il viaggio di Achille Marazza nel gennaio 1958 è prorogata fino all’11 agosto. Visita libera negli orari di apertura della biblioteca.
Iniziativa realizzata per La Notte degli archivi 2023.
Dal 13 giugno all’11 agosto è in vigore l’orario estivo della biblioteca
Venerdì 23 giugno alle 21 a Villa Marazza
“Questione di storie!”
Reading sull’identità di genere tradotto nella lingua dei segni italiana.
Giovedì 22 giugno alle 21
nel cortile di Palazzo Tornielli
inSOLO
Concerti acustici di Laromi, Colleoni e Roncea
Venerdì 16 giugno alle 18.30
nel Salone d’Onore
Gian Marco Griffi, candidato al Premio Strega, presenta il suo romanzo “Ferrovie del Messico” e ne parla con la scrittrice Laura Maffei
Sabato 17 giugno alle 10
Siete invitati ai festeggiamenti per il Premio Nazionale Nati per Leggere assegnato al nostro progetto esordiente.
Con letture, spettacoli e tanto altro.
Sabato 17 giugno alle 21
nel cortile di Villa Marazza
La prima edizione di Borgomanero in Bionda. Tanti giallisti, tanta birra e cinque minuti per presentare il proprio ultimo romanzo.
Sabato 10 giugno alle 15
nel Salone d’Onore di Villa Marazza
“Giovanni Battista Pagani – Un borgomanerese tra Rosmini e Manzoni”
Una conferenza legata al progetto di valorizzazione del fondo manzoniano della Biblioteca Marazza
Giovedì 8 giugno alle 21
nel Salone d’Onore
Alberto Galimberti presenta il suo libro “Alessandro Del Piero – L’ultimo atto di un campione infinito”
Venerdì 9 giugno alle 18.30
Per la Notte degli Archivi 2023
“Viaggio in Israele”
Racconto della visita di Achille Marazza a Gerusalemme nel gennaio 1958
Conferenza e inaugurazione della mostra
Sabato 27 maggio alle 15
Il gruppo di lettura “Achille Marazza” si riunisce per presentare e discutere il romanzo “Nemesi” di Philip Roth
Sabato 27 aprile alle 17
nel salone d’onore
Raccontando “Il profumo”: dalla parola al corpo
Un evento in cui letteratura, storia e degustazione olfattiva si incontrano
Il verbale del premio “La Casa della Fantasia” 2023 con l’elenco dei vincitori è online!
Venerdì 19 maggio alle 17
nel salone di Villa Marazza
“Protagonisti del Made in Italy. Ieri, oggi, domani – Professionalità in evoluzione”
Un convegno organizzato da Istituto Universitario Salvo d’Acquisto e Polo Universitario Metis
La cerimonia del Premio di poesia “Città di Borgomanero – Achille Marazza” è rinviato a data da destinarsi
Il calendario delle iniziative nelle scuole e nelle biblioteche per Il Maggio dei Libri 2023
18 maggio, 25 maggio e 9 giugno
Tre incontri rivolti al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Borgomanero
con Luca Perri, Rossella Gamba e Valentina Gualtieri
Sabato 27 maggio dalle 15 alle 18
nel parco di Villa Marazza a Borgomanero
Un pomeriggio di giochi, attività sportive, laboratori, letture animate e tanto altro…. per bambini e famiglie.
Ingresso libero.
Mercoledì 17 maggio alle 18.00
nel salone d’onore
Bruno Barba dialoga con Giovanni Cerutti sui temi del suo libro
“Il corpo, il rito, il mito: un’antropologia dello sport”
L’evento rientra nel progetto dell’Assessorato allo sport:
“Lo sport è IN: INcontro, INclusione, INterazione”
Venerdì 12 maggio alle 18
nel Salone d’Onore di Villa Marazza
Gianni Cometti, Costantino Ottone e Giada Ottone presentano il libro “Domenico Piemontesi. Il Ciclone”
Sabato 13 maggio alle 16
alla Fondazione Marazza di Borgomanero
Incontro educativo e attività di gioco per imparare a ridurre il consumo di energia
Iniziativa a cura di Edilclima
Sabato 6 maggio alle 16
“Il confine orientale. La guerra, l’Italia e le foibe”
con la partecipazione di Giuliana Donorà e Cristina Chenda, giornaliste pubbliciste e discendenti di esuli istriani
Sabato 13 maggio alle 10.45
Presentazione del libro “L’ABC della fattoria” e piccolo laboratorio con l’autrice Maria Rosa Panté e l’illustratrice Elena Serrani
Martedì 2 maggio, 6 giugno e 4 luglio alle 17.30
Nella sezione ragazzi della biblioteca
Letture, filastrocche e canzoni per bambini da 0 a 3 anni in compagnia di Francesca Amat e i ragazzi di ANFFAS
Sabato 29 aprile alle 15
Il Gruppo di Lettura “Achille Marazza” si riunisce per presentare e discutere il libro “La pianta del mondo” di Stefano Mancuso
Venerdì 21 aprile alle 15
nel salone d’onore
Giancarlo Blangiardo, presidente ISTAT terrà la lezione “L’ISTAT, raccolta di dati per programmare il futuro”
Lezione dell’Università della Terza Età aperta a tutti