ATMOSFERE D’IRLANDA

Venerdì 14 giugno alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza “Atmosfere d’Irlanda”
Venerdì 14 giugno alle ore 21 presso il cortile di Villa Marazza “Atmosfere d’Irlanda”
Pubblicato il bando del concorso Biblioteca in Corto – anno 2019.
Sabato 1 giugno 2019 dalle 10 alle 12.30 presso Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno si terrà il convengo Quale Europa ? Un’analisi a partire dall’esito delle elezioni europee 2019.
Apertura straordinaria della Fondazione Marazza. Presentazione del carteggio Marazza-De Gasperi
Sabato 1 giugno alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza sarà presente Helena Janeczek vincitrice del premio Strega 2018.
Incontro del 25 maggio 2019 alle ore 15.30 con il Gruppo di Lettura. Il libro di questo mese è “La malora” di Beppe Fenoglio.
Il mondo della cascina: visita guidata alla Tenuta Colombara; Riso non più amaro: Pranzo della risaia; Tutto iniziò da lì: visita guidata al Principato di Lucedio.
Si svolgerà sabato 4 maggio alle ore 16.30 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza un incontro con Gianfranco Pasquino dal titolo “Politica e istituzioni – La salute della democrazia”
Sabato 25 maggio alle ore 10.30 nel Salone d’Onore 15esima edizione del Premio nazionale di letteratura e illustrazione per l’infanzia “La Casa della Fantasia“
Si svolgerà sabato 18 maggio alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza la premiazione della XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Traduzione Poetica “Achille Marazza”
Si svolgerà martedì 21 maggio alle ore 18.30 e alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori di Novara “Verso quale Europa?”.
Sabato 13 aprile ore 15.30 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza Valerio Agliotti presenta un incontro sull’opera di Albert Camus
Sabato 6 aprile ore 16, Piero Velati presenta Da Burbané, glossario del dialetto di Borgomanero aggiornato al 31 dicembre 2018.
Venerdì 5 aprile ore 15 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza, poeti in dialogo.
Per il ciclo di incontri dedicati alla Storia dell’Arte Fondazione “Achille Marazza” – Borgomanero – Sezione arte “Lo bono pittore ha da dipingere due cose principali…” ( Leonardo da Vinci) La rivoluzione pittorica di Leonardo da Vinci nell’Ultima Cena
In occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: Idee e azioni per la difesa dell’integrità del nostro tessuto civile. 21-22 marzo 2019.
Dipinti e disegni di Federico Dell’Agnese. Inaugurazione sabato 23 marzo ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione
Domenico Quirico presenta il libro “Succede ad Aleppo” – Neri Pozza Editore
In occasione dello speciale Marzo in Rosa 2019 Tiziano Leonardi presenterà “Preziose, ma non troppo – Figure di donna tra l’Italia e la Francia nel Seicento”
Mercoledì 6 marzo presso il Salone d’Onore sarà presente Carlo Cottarelli per la presentazione del suo libro “I sette peccati capitali dell’economia italiana”.
Sabato 2 marzo presso il Salone d’Onore sarà ospite lo scrittore Andrea Vitali che presenterà il libro “Certe fortune. I casi del Maresciallo Ernesto Maccadò”.
Martedì 26 febbraio alle ore 16.30 è previsto l’incontro di aggiornamento “Il viaggio del e nel pensiero del bambino” con lo scrittore Alfredo Stoppa.
Sabato 23 febbraio alle ore 16 presso il Salone d’Onore della Fondazione Marazza si terrà l’incontro “La mente che legge”.
La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà venerdì 8 febbraio 2019 alle ore 17 nel salone d’onore della Fondazione MarazzaInterverranno: Carlo Carena filologo classico, traduttore e scrittore, Fiorella Mattioli Carcano presidente del Soroptimist Club, Giovanni Tinivella Presidente della Fondazione Marazza.
Nuovo direttore alla Fondazione MarazzaGiovedì 17 gennaio 2019 si è concluso l’iter concorsuale relativo al concorso per titoli e colloquio per un posto di direttore della Fondazione, la documentazione del quale si trova nel dettaglio sul sito della Fondazione stessa. Vincitore della prova è il dottor Giovanni Antonio Cerutti.
Sabato 26 gennaio alle ore 16 presso il Salone d’Onore Marco Scardigli presenta: “Évelyne. Il mistero della donna francese”. Introduce Angelo Vecchi, storico e saggista.
Si svolgerà sabato 2 febbraio 2019 alle ore 16 presso la Fondazione Marazza una conferenza dal titolo “Missione Luna” a cura di Stefano Giuliani e Alessandro Mortarino.
Domenica 3 febbraio – visita guidata alla Sinagoga e Museo Ebraico di Vercelli. Organizzazione e prenotazione Cusio Viaggi 0322 844441 Partenza dal piazzale antistanti la stazione ferroviaria alle ore 14.
Dal 18 al 31 gennaio presso la Fondazione Achille Marazza si svolgerà la mostra dal titolo Lager. A cura dell’Associazione Culturale Stella Alpina.
Venerdì 25 gennaio alle ore 17 presso la Fondazione Achille Marazza, conferenza e presentazione del libro: “Nell’abisso del lager, voci poetiche sulla Shoah”.
Conferenza: “Questioni di cuore. Le malattie cardiovascolari nelle donne: come prevenirle e curarle”
La biblioteca Marazza rimarrà chiusa dal 23 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019
Sabato 1 dicembre alle ore 16 presso il salone d’onore di Villa Marazza si terrà la presentazione del libro di Pietruccio Montalbetti “Amazzonia – Io mi fermo qui”.
Mostra di Maurizia Sala da sabato 1 dicembre a sabato 15 dicembre presso la Fondazione Marazza
Sabato 1 dicembre alle ore 10,30 presso la fonoteca della Fondazione Achille Marazza si terrà lo spettacolo “Storia di un melo di Natale” lettura animata di Guido Tonetti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “L’amore non è mai una scusa” presso Villa Marazza
Sabato 24 Novembre alle ore 10.30 presso la fonoteca della Fondazione Marazza si terrà un incontro con il Dott. Ernesto Bodini sul tema dei vaccini.
INVITO ALLA LETTURA Scuole primaria e secondaria inferiore ♦ Storie che aiutano a “pensare” Protagoniste saranno storie che aiutano a riflettere sul mondo in cui viviamo. Il laboratorio prevede l’ascolto delle letture ad alta voce e un’attività creativa. Durata: 90 – 120 minuti
Borgomanero al femminile sarà il titolo del nuovo numero dei “Quaderni Borgomaneresi”, che riprendono la pubblicazione vent’anni dopo l’inizio dell’impresa primigenia. E questo è il bando per collaborare alla redazione del nuovo volume.
La Fondazione Achille Marazza, in collaborazione con la Regione Piemonte, con il Comune di Borgomanero e con il sostegno di Kiwanis Club Borgomanero, bandisce la ventitreesima edizione del Premio Nazionale di poesia e traduzione poetica “Achille Marazza”.
Sabato 24 novembre alle ore 16 presso la Fondazione Marazza verrà presentato il volume “Borgomanero le cartoline raccontano 100 anni di storia” a cura di Eugenio Masseroni.
Sabato 17 novembre 2018 – ore 16, presso la Fondazione Marazza si svolgerà “Tra i banchi di scuola”, viaggiare nei ricordi per ritrovarti tra i banchi di scuola. Ricordare cose lontane, rivedere compagni e sentire profumi di un tempo. A cura di Alessandro Sorrentino.
Dal 10 al 24 novembre 2018 presso la Fondazione Marazza si terrà la mostra di scultura “Sospesi a un filo” di Dino Damiani.
Sabato 10 novembre ore 16 presso il Salone d’Onore di Villa Marazza – L’eredità politica di Giacomo Luigi Borgna.
E’ stato pubblicato il bando per il Premio Casa della Fantasia 2019. Termine per la presentazione delle opere 31 gennaio 2019
E’ stato pubblicato il bando per la selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore cat. D – posizione Economica D1 della Fondazione Achille Marazza.
I nonni questi sconosciuti. Alcuni libri per conoscerli almeno un po’.
1918-2018. Cento anni dalla fine della grande guerra. Proposte di letture per ragazzi
In occasione della canonizzazione di Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, la Fondazione espone fotografie e documenti che testimoniano la reciproca stima e la sincera amicizia fra Achille Marazza e Giovanni Battista Montini.
Costituzione italiana, Articolo 3, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge…” Questa bibliografia di testi reperibili nella nostra biblioteca centro rete vi invita a conoscere, comprendere, riflettere.